Alpe Siusi, tramonto e arcobaleno dopo un forte temporale primaverile. Situazioni come questa sono sempre ricercate, ma molto rare. Ancora ora che vedo quest’immagine riesco ad emozionarmi e spero che quest’emozione giunga anche a voi. © Mirko Sotgiu
La natura in montagna, infatti, va vissuta come una parte della propria vita, tutto l’anno. Bisogna fare proprio ogni soggetto ed esserne tutt’uno per apprezzare e trovarne i lati migliori da riprendere, siano essi paesaggi, animali, rocce o piante. Solo la profonda conoscenza del clima e dei meccanismi biologici che ci circondano aiutano, oltre che a realizzare buone immagini, anche a trasmettere agli altri le stesse emozioni che si provano nel momento dello scatto.
Mirko Sotgiu, dalla tundra artica ai pascoli alpini, questi sono gli ambienti dove il fotografo naturalista Mirko Sotgiu ama muoversi e trova la migliore ispirazione per realizzare le sue immagini. Nasce nel 1977 a Genova, la montagna è una passione che ha fin da ragazzo e poco è bastato per avvicinarsi alla fotografia dei paesaggi prima, di natura poi, fino a portare un semplice passatempo a un livello di professione. La sua carriera comincia nella sua città natale come montatore video e operatore TV, dopo aver frequentato l’istituto tecnico diventando Perito in Telecomunicazioni. Nello stesso periodo finisce gli studi alla scuola di cinema, realizzando cortometraggi fra cui “Furto non calcolato” e continua gli studi seguendo maestri fotografi professionisti.
Con gli anni la maturata esperienza tecnica e la continua ricerca artistica lo portano a iniziare l’attività di fotografo e regista, cineoperatore seguendo temi sull’ambiente alpino, la natura e il viaggio. Ha lavorato e lavora ancora oggi, realizzando servizi fotografici e documentari, con riviste del settore del turismo, montagna, natura.
Il viaggio fotografico che è iniziato con delle semplici fotografie di reportage è diventato nel tempo una ricerca della luce, dei colori e dell’ambientazione nelle varie stagioni, del momento ottimale in cui un paesaggio o una pianta esprime fotograficamente l’impressione più emozionante.
«Cerco e amo le montagne, soprattutto quelle poco conosciute. Sono anche un amante dell’immenso. Per questo il mio obiettivo ideale è il grandangolo estremo. Vivo la montagna tutto l’anno, ho iniziato fin da piccolo. Amo vagare per boschi, pascoli e alte quote. Molti pensano che un paesaggio è sempre uguale, un soggetto facile perché è sempre lì a disposizione. Per me invece è uno degli aspetti fotografici più affascinanti. Quando penso a un luogo, so che devo catturarlo nel momento più mutevole. Perciò passo molto del mio tempo a studiare, osservare l’arco che compie il sole e il clima. Di solito previsualizzo un’immagine che richiederà tempo e pazienza per essere realizzata».
Link sito personale: Mirko Sotgiu
BelleFoto pubblica esclusivamente contenuti ed informazioni forniti dai rispettivi autori e proprietari legali del copyright
Disclaimer:
– BelleFoto non ha carattere di periodicità e non rappresenta “prodotto editoriale” ex L.62/2001…
– Testi, immagini e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari del © copyright.
– Il sito BelleFoto declina ogni responsabilità concernente i contenuti dei siti segnalati.
E tu ci riesci alla grande…. Grazie
non avevo mai visto foto cosi belle
complimenti..io ho solo una piccola macchina digitale… il mio hobby è fotografare..fiori e paesaggi ciaooo
Grazie per i commenti. Sul mio sito trovate una galleria più completa.
Ciao
Veramente belle foto quá!