Una ondata di gelo mi investe e lo sogno… caldo, fumante. appena rincasato metterò su il minestrone di cui ho tenuto da parte la ricetta.
ah la ricetta!
È in pubblicazione su “Sale e Pepe” di febbraio. È spiegata passo per passo nella rubrica “Le tecniche” e c’è anche qualche consiglio per renderla più gustosa.
Collaboro con la rivista da anni e vi garantisco che è la migliore sul mercato tra gli specializzati in cucina. Se clicchi sul link, ti puoi garantire i prossimi numeri ad un prezzo speciale… così potrai seguire anche il mio lavoro. © Maurizio Lodi
Minestrone di legumi
1 – Ammorbidite in acqua fredda fagioli cannellini, fave, ceci, piselli secchi lasciandoli a bagno per almeno otto ore.
2 – Lessate i legumi in acqua non salata con 2 foglie di alloro e 2 piccoli pomodori. Scolatene 2 terzi e passateli al setaccio; salate il loro brodo di cottura.
3 – Fate soffriggere una carota, uno scalogno e qualche foglia di sedano tritati finemente con 2 cucchiai di olio in una pentola. Unite il passato di legumi, mescolate e diluite con un mestolino del loro brodo di cottura.
4 – Continuate a cuocere per una mezz’ora aggiungendo man mano altro brodo.
5 – Aggiungete i legumi interi tenuti da parte, un trito di prezzemolo, un filo di olio buono, scaglie di grana o di pecorino tenero e magari una macinata di pepe nero.
Maurizio Lodi, vive e lavora a Milano come fotografo come studio Ubik da 20 anni. Studia fotografia e apre lo studio negli anni 80 e si occupa di still life (fotografia di oggetti) ed industriale nel settore farmaceutico. Sviluppa collaborazioni nell’editoria informatica nascente (msdos) ed in seguito approda al “food” (fotografia di cibo e gastronomia) che costituisce la maggior parte del suo lavoro odierno. È collaboratore stabile delle migliori riviste specializzate ed è attivo nel settore del packaging e della pubblicità. A margine della sua attività professionale non ha mai smesso di scattare per se e a sviluppare ricerche in campo artistico. Da due anni pubblico il blog Ubikblog.
Link sito: Maurizio Lodi
BelleFoto pubblica esclusivamente contenuti ed informazioni forniti dai rispettivi autori e proprietari legali del copyright
NOTE IMPORTANTI:
– BelleFoto non ha carattere di periodicità e non rappresenta “prodotto editoriale” ex L.62/2001…
– Testi, immagini e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari del © copyright.
– Il sito BelleFoto declina ogni responsabilità concernente i contenuti dei siti segnalati.
Confermo che è una delle migliori riviste di cucina sul mercato anche qui in Lussemburgo.
bella la fotografia… excellente la ricetta (mi ha fatto venire fame:) ) e confermo che anche in Spagna quel periodico italiano e considerato un must per gli amanti della cucina italiana